AGNOCASTO
AGNOCASTO Nome Scientifico: Vitex Agnus Castus Famiglia: Verbenaceae Principi Attivi: essenza di agnocasto, cineolo, sabinene, chinone, linalolo, acido palmitico, sesquiterpene e pinene |
Usato per curare: RITENZIONE IDRICA SPASMI CAPOGIRI |


Parti utilizzate: Tutta la pianta | |
RITENZIONE IDRICA: Infuso: lasciare in infusione 2 bicchieri di acqua con 4 grammi di frutti di agnocasto per 5 minuti, dolcificare con miele e assumerne una parte dopo ogni pasto. |
|
SPASMI: Infuso: Preparare un infuso con 30 grammi di foglie di agnocasto e ¼ di litro di acqua bollente, dividerlo in 3 parti e assumerlo dopo i pasti. |
|
CAPOGIRI: Olio di agnocasto: si versano in un recipiente con mezzo litro di olio di oliva 15 grammi di fiori freschi di agnocasto. Si chiude il recipiente e si lascia riposare per 20 giorni in un luogo fresco. Passati i 20 giorni, si filtra l’olio attraverso una tela o una garza e si imbottiglia. Assumerne 7 gocce al giorno diluite in poca acqua. |
Paul Bowles, Tè nel deserto, 1949



